Torna su

Chiedere la concessione di un'agevolazione tributaria

Descrizione

Chiedere la concessione di un'agevolazione tributaria

Nel caso in cui si disponga di un immobile ove ricorrono le seguenti caratteristiche:

  • inagibile o inabitabile
  • storico
  • con un contratto di locazione a canone concordato
  • con un contratto di comodato gratuito

per usufruire di agevolazioni/riduzioni occorre presentare apposita dichiarazione.

IMMOBILI: STORICO – INAGIBILE – INAGIBILE - INABITABILE
La base imponibile è ridotta del 50% (Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, comma 747):
 

  • per i fabbricati di interesse storico o artistico di cui al Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, art. 10.
  • per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell’anno durante il quale sussistono dette condizioni.
    A tal fine:
    1. l’inagibilità o inabitabilità deve consistere in un degrado fisico sopravvenuto (fabbricato diroccato, pericolante, fatiscente) non superabile con interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria di cui all’art. 3, lett. a) e b) del Decreto del Presidente della Repubblica 380/2001 bensì con interventi di restauro o risanamento conservativo e/o ristrutturazione edilizia
    2. non rileva lo stato di fatiscenza dei fabbricati il cui stato di inagibilità o inabitabilita’ possa essere superato con interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria
    3. lo stato di inabitabilità o di inagibilità è accertato dall’Ufficio Tecnico Comunale, con perizia a carico del proprietario, che allega idonea documentazione alla dichiarazione. In alternativa il contribuente ha facoltà
    di presentare una dichiarazione sostitutiva ai sensi del Decreto Presidente della Repubblica 445/2000 che attesti la dichiarazione di inagibilità o inabilitabilità del fabbricato da parte di un tecnico abilitato.

IMMOBILI IN COMODATO USO GRATUITO
 

  • Immobile in comodato  d'uso gratuito a parenti entro il primo grado
    La base imponibile è ridotta del 50% per le unità immobiliari, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato d'uso gratuito dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda una sola abitazione in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nel Comune di Barzanò (Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, comma 747).
    Il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre all'immobile concesso in comodato possieda nel comune di Barzanò un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative
    classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Il beneficio si estende in caso di morte del comodatario al coniuge di quest’ultimo in presenza di figli minori.


IMMOBILI LOCATI
 

  • Immobile locato a canone concordato Legge 09/12/1998, n. 431
    Per le abitazioni locate a canone concordato di cui alla Legge 09/12/1998, n. 431 (art. 2, comma 3 ) l’imposta è determinata applicando la riduzione al 75% a condizione che tutti i conduttori intestatari del contratto vi abbiano stabilito la propria residenza.

Tutte le comunicazioni/Dichiarazioni già presentate hanno effetto anche per gli anni successivi purché non si verifichino variazioni dai dati precedentemente comunicati.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?